Categoria: Sesso, Amore e Intimità

Femmina è tosto

Femmina è tosto

Da note improvvisate: Non solo la religione cattolica l’ha fatto con il sesso femminile – mantenerlo nell’ombra, depotenziarlo, escluderne o strumentalizzarne la voce – ogni religione sembra avere un momento di scarto di tale principio. Il principio femminile, dentro noi stessi(uomini e donne), prima di tutto. Non ultimo il buddismo. Il Buddha stesso (secondo i suoi commentari) parla…

Read More Read More

Amore e meditazione – evento tantrico

Amore e meditazione – evento tantrico

Penetrare attraverso i sensi, il rilassamento, il piacere di essere vivi e in amore. Pratiche dal Vigyan Bhairav Tantra – il Libro dei Segreti – commentato da Osho. Amore e Meditazione – Cominciando dal “senso” dell’amore, il piacere della meditazione sboccia naturalmente. L’amore, così come lo conosciamo, quell’amore ordinario che ci coglie innamorati di un uomo…

Read More Read More

Corso di educazione sessuale per adulti

Corso di educazione sessuale per adulti

Il Corpo Risvegliato©: corso di educazione sessuale per adulti. Percorso di crescita personale e professionale. Prendersi responsabilità dell’amore fisico, guarire la sessualità, portare presenza nell’atto sessuale. Obiettivi e applicazioni Una forma di educazione per adulti che restituisca integrità e potere sacro alla sessualità. Che copra il posto vacante tra quei pochi elementi educativi raccolti in…

Read More Read More

Lamento sul maschio – lo “status quo” è salvo.

Lamento sul maschio – lo “status quo” è salvo.

L’esperienza maturata fin ora nella condivisione del tema – sesso, amore, intimità – mi ha mostrato tanto interesse a parole e poco nei fatti. Soprattutto nel versante donne e del lamento sul maschio. Ho nel frattempo rivisto e buttato a mare più di un presentimento. Molte sono le donne che amano parlare assai dell’argomento, si sentono ferite, percepiscono il disagio,…

Read More Read More

La chiave per “creare” amore

La chiave per “creare” amore

Il termine fare l’amore è ingannevole. Quel fare infatti rimanda a un dover fare, mettere in atto delle azioni volitive con un fine, uno scopo, un’intenzione. Fare per ottenere, in breve. Della serie faccio il bagno per togliermi l’odore di sudore, per lavare via lo sporco, per rinfrescarmi. A questo proposito uso il sapone oppure…

Read More Read More

Educare l’uomo all’amore

Educare l’uomo all’amore

Il sesso è ciò che differenzia  – seca, distingue – in modo netto i due generi. Il che significa – spesso accantonato – l’intero sistema endocrino-ormonale, i neuro trasmettitori e certe aree del cervello. E l’emozionalità a essi connessa. Biologicamente siamo diversi. Gli uomini per es. non sono soggetti al totale ritiro ormonale, della fecondità. A 38 anni o giù…

Read More Read More

Noi insieme

Noi insieme

Noi insieme. Benessere nelle relazioni – con le nuove costellazioni familiari Laboratorio di costellazioni per i singoli, per la coppia e a sostegno della genitorialità. La nuova coppia, i reciproci campi di provenienza, la comunanza di destino e … Quando lui e lei (lei e lei, lui e lui) s’incontrano, in quel primo abbraccio, confluiscono…

Read More Read More

Dimorare nel cuore

Dimorare nel cuore

Domenica 14 Giugno ad Alessandria con Simone Vanni (Atmananda) alla consolle 😀 e Elsa Masetti (Nityama) alle danze ;-). Satsang (a cuore a cuore) e pratiche sul cuore dal mondo dei sufi e non solo. ASD Deva Yoga e Shiatsu: devayogaeshiatsu@yahoo.it, 3334159295          

Autoerotismo di routine

Autoerotismo di routine

Da quando l’equivalenza conoscere il proprio corpo=masturbarsi ha preso il sopravvento? Quale vangelo di stampo maschile continua a dispensare questa immagine come veicolo d’obbligo di sensibilità, esplorazione e ascolto del corpo? E infine di salute, parola che mette tutti a tacere. Dicono che farmi i ditalini tutti i giorni fa bene alla salute, va bene, proviamo…

Read More Read More

Convivenza e matrimonio

Convivenza e matrimonio

Un post breve, questa mattina: matrimonio e dintorni Per egoismo ci si sposa. Così come per egoismo si convive. O si tengono calcolate vicinanze. La forma non cambia necessariamente gli addendi. Sarebbe come dire: non vivo perché so che devo morire. E molti di noi lo fanno.